Le difficoltà di apprendimento - Doposcuola DSA
“Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli: per esempio, la torre di Pisa” (Gianni Rodari)
APPavia propone un servizio concreto ed efficace che risponda alle problematiche di chi ha difficoltà ad apprendere promuovendo un saper fare tecnico e, parallelamente, il benessere psicologico dello studente e della sua famiglia.
DOPOSCUOLA DSA
A CHI È RIVOLTO?
Il DOPOSCUOLA DSA è rivolto a ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo e secondo grado con Disturbi Specifici dell’Apprendimento della provincia di Pavia.
PERCHÉ È IMPORTANTE?
Il Doposcuola è un servizio utile ed efficace offerto ai ragazzi con dislessia e alle loro famiglie. Il Doposcuola accompagna i ragazzi con DSA durante tutto l'anno scolastico, supportandoli nello studio quotidiano, individuando con loro le strategie più efficaci. Il tipo di lavoro che proponiamo si pone l'obiettivo di supportare i ragazzi in un percorso verso l'autonomia nello studio e nell'acquisizione di competenze. Il computer e gli strumenti compensativi sono elementi indispensabili per supportare i ragazzi con DSA nel percorso verso l'autonomia. Per questo riteniamo che questo servizio debba aiutare i ragazzi a studiare e fare i compiti con il computer, disponendo di un numero di postazioni adeguate e di professionisti psicologi con una formazione specifica sui software compensativi e le strategie metacognitive di studio.
FINALITÀ:
Il DOPOSCUOLA DSA ha quindi come obiettivo primario la promozione dell’AUTONOMIA DIDATTICA dei ragazzi nello svolgimento dei compiti e nello studio.
Nello specifico le finalità sono:
-
fornire un supporto per migliorare le strategie e il metodo di studio e la gestione delle situazioni di difficoltà;
-
favorire l’apprendimento delle materie scolastiche attraverso le metodologie cognitive e metacognitive, le tecnologie informatiche e gli strumenti compensativi necessari;
-
promuovere la motivazione, l’autostima, il consolidamento del proprio stile di apprendimento e l’autonomia nello svolgimento dei compiti e nello studio;
-
instaurare un buon clima di gruppo che favorisca la socializzazione tra pari;
-
collaborare con la famiglia e la scuola anche attraverso momenti formativi rivolti a insegnanti e genitori