Le difficoltà di apprendimento - Doposcuola DSA

“Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli: per esempio, la torre di Pisa” (Gianni Rodari)

APPavia propone un servizio concreto ed efficace che risponda alle problematiche di chi ha difficoltà ad apprendere promuovendo un saper fare tecnico e, parallelamente, il benessere psicologico dello studente e della sua famiglia.

DOPOSCUOLA DSA 

A CHI È RIVOLTO?

Il DOPOSCUOLA DSA è rivolto a ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo e secondo grado con Disturbi Specifici dell’Apprendimento della provincia di Pavia.

PERCHÉ È IMPORTANTE?

Il Doposcuola è un servizio utile ed efficace offerto ai ragazzi con dislessia e alle loro famiglie. Il Doposcuola accompagna i ragazzi con DSA durante tutto l'anno scolastico, supportandoli nello studio quotidiano, individuando con loro le strategie più efficaci. Il tipo di lavoro che proponiamo si pone l'obiettivo di supportare i ragazzi in un percorso verso l'autonomia nello studio e nell'acquisizione di competenze. Il computer e gli strumenti compensativi sono elementi indispensabili per supportare i ragazzi con DSA nel percorso verso l'autonomia. Per questo riteniamo che questo servizio debba aiutare i ragazzi a studiare e fare i compiti con il computer, disponendo di un numero di postazioni adeguate e di professionisti psicologi con una formazione specifica sui software compensativi e le strategie metacognitive di studio.

FINALITÀ:

Il DOPOSCUOLA DSA ha quindi come obiettivo primario la promozione dell’AUTONOMIA DIDATTICA dei ragazzi nello svolgimento dei compiti e nello studio.

Nello specifico le finalità sono:

  • fornire un supporto per migliorare le strategie e il metodo di studio e la gestione delle situazioni di difficoltà;

  • favorire l’apprendimento delle materie scolastiche attraverso le metodologie cognitive e metacognitive, le tecnologie informatiche e gli strumenti compensativi necessari;

  • promuovere la motivazione, l’autostima, il consolidamento del proprio stile di apprendimento e l’autonomia nello svolgimento dei compiti e nello studio;

  • instaurare un buon clima di gruppo che favorisca la socializzazione tra pari;

  • collaborare con la famiglia e la scuola anche attraverso momenti formativi rivolti a insegnanti e genitori

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:

I laboratori prevedono attività pomeridiane per 1 o 2 pomeriggi alla settimana (ore 14.30 – 17.30) per un periodo da definire in base alle necessità.

Il rapporto operatore/ragazzo sarà di 1/3 o 1/5 sulla base delle specificità dei casi seguiti.

I laboratori sono gestiti da psicologi e neuropsicologi formati nell’ambito cognitivo-neuropsicologico e nell’utilizzo di software compensativi specifici per i percorsi di autonomia nello studio.

LA NOSTRA VISIONE SULLA TEMATICA DELL'APPRENDIMENTO
Il percorso scolastico rappresenta una dimensione fondamentale dell’età evolutiva che declina e orienta il talento, la creatività, l’interesse dello studente, codefinisce l’identità personale e tempera l’autostima e il senso di autoefficacia. L’apprendimento scolastico è acquisizione di nozioni e competenze ma anche esperienza di socialità e affetti. APPAVIA riconosce l’insostituibilità di questo “momento” che inizia nell’infanzia e nell’adolescenza ma si riflette, inesauribile, per tutto il corso dell’esistenza.
I disturbi Specifici dell’Apprendimento (D.S.A.) rappresentano un gruppo eterogeneo di disturbi evolutivi nei quali le normali modalità di acquisizione delle abilità scolastiche (lettura, scrittura e calcolo) sono alterate fin dalle prime fasi dello sviluppo.
Essi rappresentano disabilità “dominio-specifiche” in quanto circoscritte ad ambiti cognitivi settoriali che non  pregiudicano il funzionamento intellettivo generale. Secondo il DSM IV (Manuale diagnostico a statistico dei disturbi mentali, 1994) “i disturbi dell’apprendimento vengono diagnosticati quando i risultati ottenuti dal bambino in test standardizzati, somministrati individualmente, su lettura, calcolo o espressione scritta risultano significativamente al di sotto di quanto previsto in base all’età, all’istruzione e al livello d’intelligenza. Essi interferiscono in modo significativo con i risultati scolastici o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura, di calcolo e di scrittura.”
È evidente come la scuola costituisca il teatro naturale dell’espressione del disturbo nel quale le difficoltà di apprendimento dello studente con DSA si esplicitano e diventano consapevoli a tutti gli attori che ne fanno parte (all’allievo stesso, al corpo docente, al gruppo dei pari). Non sempre tuttavia la scuola è in grado di perfezionarsi attraverso una didattica scolastica che predisponga strumenti di studio compensativi e adoperi ragionevolmente scelte dispensative in favore dell’alunno. Ne consegue la necessità di pianificare interventi di sostegno che supportino lo studente e la sua famiglia nel contesto extra-scolastico nella gestione della quotidianità dello studio e della didattica.
L’apprendimento investe gran parte della vita di bambini e ragazzi in età scolare rappresentando un cardine sul quale ruoterà il percorso di sviluppo successivo. I DSA se non correttamente affrontati possono determinare disagio emotivo, bassi livelli di autostima e scarsa motivazione che possono determinare fenomeni di abbandono scolastico. È fondamentale predisporre un servizio professionale in grado di accogliere le richieste, sempre più numerose, delle famiglie e delle scuole primariamente coinvolte nel percorso di accompagnamento allo studio e alla crescita dei ragazzi con disturbi dell’apprendimento.

Il nostro doposcuola fa parte della rete

di doposcuola convenzionati con la cooperativa anstasis

Consulta la mappa dei doposcuola convenzionati